Scienza, anti-Scienza e diseguaglianze.

Il dibattito sui vaccini per il virus che causa il COVID19 è rapidamente degenerato in una rissa. Era già successo? Molte volte. In realtà qualsiasi “dibattito” (e qui le virgolette sono d’obbligo) che abbia un contenuto tecnico- scientifico, ed al quale io sia stato interessato negli ultimi venti anni, ha dato luogo ad una rissa fra due fazioni contrapposte. Ambedue le fazioni si rappresentano generalmente come razionali e scientifiche, ma ovviamente non possono esserlo, quindi per un osservatore che evita la rissa il problema è distinguere chi usa argomenti scientifici e chi affastella notizie e teorie disparate per sostenere una tesi che gli piace più dell’altra per interesse, sensibilità, filosofia di vita ecc.

È abbastanza accertato infatti che in scelte che implicano in qualche modo ed in senso esteso l’etica, ognuno di noi sceglie in base al proprio bagaglio culturale, familiare, etnico, religioso e filosofico in modo immediato e guidato dall’emozione, poi la ragione arriva in soccorso per giustificare la scelta fatta.1

La dinamica della rissa si presenta nei vari contraddittori sul cambiamento climatico e, in generale, la crisi ambientale, sulle fonti energetiche, e ora anche sulla pandemia e le varie proposte per uscirne.

Uno dei riferimenti per capire il nascere di questi confronti violenti è la teoria della “Montagna di Merda” (MdM). La teoria della MdM è semplice. Nel passaggio dell’informazione da quella mediata dai mezzi tradizionali: Radio, TV, quotidiani, riviste divulgative e specialistiche, al grande oceano disordinato di internet si è verificato un cambiamento epocale nel quale qualsiasi individuo può pubblicare le proprie posizioni su un determinato argomento, e talvolta si sente in dovere di farlo, sulla base di convinzioni maturate nel corso di letture spesso frettolose e necessariamente parziali di fenomeni complessi. In rete la pubblicazione è senza controllo e un perfetto ignorante che riesce a suscitare interesse in un numero sufficiente di persone, ha abbastanza audience da propagare bufale come quelle delle scie chimiche, del complotto climatico o di quelle sui vaccini.

Ci sono singoli, come Piero Angela, e vari gruppi di pazienti “sbufalatori” di professione. Uno per tutti il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP).2 Tentativo generoso, ma patetico per un semplice motivo: i creatori di bufale hanno il favore del numero, sono tanti, e del costo limitato dei loro sforzi. Essi potranno rispondere ad ogni esperto di ogni dottrina che ha studiato anni l’argomento di cui si parla, usando nuovi argomenti che per il pubblico sono difficili da distinguere come falsi o fuorvianti, possono anche spostare l’attenzione su un aspetto diverso, per cui ci sarà bisogno di un altro esperto disponibile per contrapporre argomenti che comunque finiranno per essere contrastati e/o aggirati con la stessa tecnica. Non c’è speranza.

Fin qui la teoria della MdM. Diciamo che appare una teoria molto convincente per descrivere il fenomeno dell’informazione e controinformazione di massa e non mediata su internet. In alcuni casi, abbastanza spesso, la dinamica è rinforzata da alcune persone che hanno una preparazione accademica, anche di alto livello, e che, per loro motivi, prendono posizioni che non sono sovrapponibili o sono decisamente contrarie a quelle dell’ortodossia scientifica. È sempre successo anche questo. Conoscevo un professore di chimica che professava teorie strampalate sulla Meccanica Quantistica, affastellando fatti veri, ipotesi verosimili, congetture contraddittorie, travisamenti veri e propri e fallacie logiche, in un unico piatto di spaghetti inestricabile anche per chi avesse studiato abbastanza la teoria. A quei tempi, anni ’80 del secolo scorso, e per l’argomento abbastanza esoterico, i danni che poteva fare erano minimi. Oggi basta un professore universitario di chimica che parla di a vanvera di virologia o di clima (senza saperne nulla) per diventare immediatamente l’idolo di qualche fazione in contesa.

Ma anche a questa teoria della MdM rinforzata, mancava un tassello. E l’ho trovato grazie ad un post che ho letto stamattina. Se volete andate a leggervelo per intero, ha una spiegazione della MdM estesa e convincente e più completa della mia, ma per lo scopo di questo post quello che conta è il finale.3

Chi sono i generatori della MdM? Le scimmie, gli ignoranti e, ecco il punto cruciale: gli under performer, cioè coloro che non hanno avuto successo, i falliti, i frustrati della lotta darwiniana per l’affermazione individuale. È il nuovo classismo del XXI secolo sdoganato da Umberto Eco con la sua famosa frase sui social che danno la parola “a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività”.

Il fatto è che in società in cui le diseguaglianze sono aumentate in modo molto marcato a partire dagli anni 80-90 del secolo scorso, e nelle quali il regime di diseguaglianza viene giustificato con la retorica della meritocrazia nella versione che colpevolizza coloro che hanno prestazioni non ottimali, cioè che non tiene minimamente conto del fattore sociale (e casuale) del successo individuale, sentirsi under performer è la regola non l’eccezione.4 Questo vale per la società nel suo insieme e per i suoi vari settori. Ad esempio quello dell’educazione, e dell’educazione superiore ed universitaria in particolare. Ma di questo, magari, parlerò più estesamente in seguito.

Io credo che in una società più giusta il merito emerga naturalmente e venga riconosciuta la competenza di chi ha studiato. Dal momento in cui si ha il sospetto che il successo dipenda (anche) da fattori come: rendite di posizione, vantaggio iniziale, favoritismi, meccanismi poco trasparenti, l’esercito dei frustrati non può che aumentare e diventare sempre più agguerrito. Allora è inutile lamentarsi del fatto che esista.

In pratica le classi dirigenti hanno creato un sistema che è un generatore di frustrati e poi si lamentano, e con loro si lamentano quelli che per vari motivi si sentono “arrivati”, dell’esistenza di questo esercito che gli si ribella. Il problema non è l’ignoranza o il fatto di aver dato parola agli ignoranti, il problema è l’aumento delle diseguaglianze che ha dato vita all’esercito dei frustrati.

 

1.      Haidt, J. Menti tribali: perché le brave persone si dividono su politica e religione. (Codice, 2013).

2.      CICAP - HomePage. https://www.cicap.org/n/index.php.

3.      La teoria della montagna di merda. B-log(0) http://www.blogzero.it/2014/11/10/la-teoria-della-montagna-di-merda/ (2014).

4.      PIKETTY, T. Capitale e ideologia. (La nave di Teseo, 2020).

Commenti

  1. Un fatto che ho verificato molte volte è che persone più colte ed intelligenti di me assumono su determinate questioni atteggiamenti che mi sembrano assolutamente irragionevoli. Ma ciò non riduce la loro cultura ed intelligenza. Allora vedo due possibilità: O quello che pensa cazzate sono io, ipotesi da non scartare; o ci sono meccanismi psicologici che bypassano il ragionamento, radicandosi direttamente nell'istinto e nel sentimento che (se ci fidiamo di Lorenz) sono strumenti conoscitivi fondamentali quanto il pensiero analitico. E se questo succede (come penso) allora probabilmente lo facciamo tutti, solo che ce ne accorgiamo quando lo fanno gli altri.
    Il guaio è che i danni fatti dalle idee sbagliate non dipendono da quanto siano psicologicamente giustificate, bensì da quanto sono praticamente sbagliate.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Innanzi tutto si tratta di vedere di quali questioni si tratta, qui io mi riferisco soprattutto a questioni riguardanti le scienze anche se toccano aspetti etici. Man mano che ci si allontana da questo ambito ovviamente le opinioni divergono. La scelta di opzioni alternative in campo etico è stata studiata in psicologia, vedi, ad esempio, il bel libro di Haidt che suggerisco fra i riferimenti bibliografici.

      Elimina
  2. Recentemente ho letto anche di un altro fenomeno. Ne ho letto la definizione in inglese ma non la ricordo e devo parafrasarla: se sei compente in un dato campo, potresti tendere a shiftare tale competenza in altri ambiti, rischiando di dire sonore ….ate.
    Questo dall'alto, se poi incontra la MdM proveniente dal basso, resa possibile dal web e dai social e ragionevolmente stimolata dalla frustrazione di non essere arrivati, ecco chi si fa un bel boom!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si anche questo è un problema. Soprattutto quando il competente in questione ha avuto successo. L'esempio sono i premi Nobel che si sentono in dovere di esprimere giudizi in campi a loro estranei. Ad esempio quando Rubbia fu chiamato a parlare di Clima e fece una figuraccia.

      Elimina
  3. A quello che scrivi e alle buone osservazioni dei commentatori prima di me, aggiungo (in parte sovrapponendomi) la dinamica tipica di questi "dibattiti", ovvero il "combinato" disposto di due effetti complementari: la "sindrome dell'impostore" (per una "pillola" di cosa sia: https://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_dell%27impostore) e, a complemento appunto, l' "effetto effetto Dunning-Kruger" (in pillole: https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dunning-Kruger).

    RispondiElimina
  4. Visto che sono stati citati ì debunker, vorrei far notare che questi sono molto meno 'ingenui' di quanto si creda e, soprattutto, molto meno esenti da quel bias, cherry picking, Dunning-Kruger che hanno sempre in bocca riferito agli altri.
    Ad esempio, se mi limito a debunkare leggende metropolitane su Big Pharma, OGM e nucleare (e non ho scelto questi tre a caso), voglio far passare l'idea che QUALSIASI PROBLEMATICA relativa a essi sia leggenda metropolitana. E non mi pare che sia così... (Igor Giussani)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo è verissimo Igor, e infatti ogni volta che mi sono trovato a parlare di OGM e grandi interessi di Big Pharma- Biotech- Agrifood, anche in modo moderato e più che altro facendo domande, mi sono sempre trovato accusato di essere un trangugiatore di fake news, di essere un complottista o qualcosa di simile da parte degli adepti della religione pubblica scitech. Una religione che va in combutta con l'economia ortodossa neoliberale.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ambiente: il momento più buio.

Allargare la visuale. Complessità e difficoltà